Il Consiglio dei Ministri ha dato via al dl che proroga, per alcune categorie di imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni provocati da calamità naturali o eventi catastrofali su territorio nazionale.
In particolare, il termine che in primo luogo era fissato al 1° aprile è stato spostato, a seconda delle dimensioni dell’impresa, alle seguenti date:
- 1° ottobre 2025 per le medie imprese
- 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese
- Invariato, invece, l’obbligo del 1° aprile per le grandi imprese, alle quali però viene garantito un periodo di transizione per ulteriori 90 giorni.
La proroga è stata richiesta dal mondo imprenditoriale, che comprende circa 4 milioni di imprese, e accolta positivamente dal consiglio dei ministri per permettere alle aziende di informarsi e organizzarsi nel migliore dei modi. Per le polizze già in essere al momento dell’entrata in vigore dell’obbligo, invece, l’adeguamento dovrà avvenire a partire dal primo rinnovo o quietanzamento utile delle stesse. Mentre il mancato rispetto dell’obbligo non prevede una specifica sanzione ma può comportare il diniego di aiuti pubblici in caso di eventi catastrofici.
E per facilitare e aiutare le imprese, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) ha recentemente pubblicato una serie di FAQ che chiariscono i principali aspetti della normativa sulle polizze catastrofali.
Per maggiori informazioni o per parlare con uno dei nostri consulenti per proteggere la tua impresa, clicca qui o contattaci!