La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una novità importante nel sistema pensionistico italiano con l’obiettivo di garantire maggiore flessibilità e sostenibilità. Stiamo parlando del rapporto tra previdenza pubblica e previdenza complementare, che oggi può costituire una nuova opportunità di uscita anticipata dal mercato del lavoro. La norma consente infatti di accedere alla pensione anticipata cumulando gli importi maturati…
Il risparmio previdenziale oggi assume un’importanza cruciale. I fondi pensione, infatti, rappresentano una delle soluzioni più efficaci per garantire una sicurezza finanziaria a lungo termine e contrastare la crescente incertezza economica degli ultimi tempi, permettendo di risparmiare denaro per il proprio futuro pensionistico. Una recente analisi di Altroconsumo evidenzia i vantaggi dei piani individuali pensionistici (PIP), soprattutto dal punto…
Il sistema pensionistico italiano negli anni ha subito diverse modifiche e, nonostante il periodico inserimento di nuove riforme da parte dei governi che si sono susseguiti, rimane uno dei temi più controversi del nostro Paese. A fronte di questa incertezza, cresce tra gli italiani la consapevolezza che la pensione non basterà e in molti si stanno affidando a sistemi previdenziali…
Ne avevamo già parlato a inizio anno, il tema delle pensioni è da mesi tra i principali trattati dal Governo, che in questo mese prenderà delle decisioni in merito alle manovre in vista. Sul tavolo, quota 103 e 41, oltre all’Opzione Donna e maggiori tutele verso i giovani. Dai rappresentanti dei lavoratori la richiesta di andare in pensione a 62…
Ne sentiamo parlare ormai da prima delle festività, la manovra pensioni è stata approvata in Parlamento e in attesa del 19 gennaio, quando verrà discussa anche tra il Governo e le parti sociali, si iniziano a delineare le novità apparse in Gazzetta Ufficiale, che interessano una platea di 50mila persone. Quando e come si andrà in pensione nel 2023 La…